congresso nazionale
11-12.10.2025


I Pilastri dell'Ozonoterapia:
Meccanismi Biologici e Razionale Terapeutico

  • Stress Ossidativo e Ormesi: Il ruolo dell'ozono come modulatore redox.

  • Dall'Infiammazione acuta all'Infiammazione cronica sistemica (Low-Grade Chronic Inflammation).

  • Inflammaging e Healthspan: L'approccio dell'ozonoterapia nella medicina potenziativa e del benessere per un invecchiamento in salute.


Aree di Applicazione Clinica

  • Area Neurologica: patologie neurodegenerative, dolore neuropatico e neuroinfiammazione.

  • Area Muscolo-Scheletrica: dalla patologia discale alla medicina rigenerativa articolare.

  • Area Uro-Ginecologica: infezioni ricorrenti, dolore pelvico cronico e patologie infiammatorie.

  • Area Oncologica: l'ozonoterapia come supporto nelle terapie oncologiche integrate.

  • Area Medico-Estetica: applicazioni in dermatologia e per i processi di rigenerazione cutanea.

  • Area Veterinaria: protocolli ed esperienze cliniche.


Innovazione e Nuove Frontiere

  • Nuove vie di somministrazione sistemica: focus su soluzione salina ozonizzata (O3SS) e formulazioni orali.

  • Diagnostica e Terapie 3.0: integrazione dell'ozonoterapia con la diagnostica avanzata per protocolli personalizzati, Intelligenza Artificiale, Realtà Virtuale.


Quadro Normativo e Giurisprudenziale

  • Linee guida e buone pratiche accreditate

  • Responsabilità professionale in Ozonoterapia.

  • I limiti dell’esercizio professionale: Parere pro Veritate

Razionale Scientifico

L'Inflammaging - stato infiammatorio cronico di basso grado che accompagna l'invecchiamento - costituisce il filo conduttore fra degenerazione tissutale, immunosenescenza e calo delle performance fisiche e cognitive. L'ossigeno-ozono terapia, modulando i pathway redox-sensibili (NRF2, HIF‑1α, NF-kB), attivando in modo controllato i ROS di segnale e potenziando le difese antiossidanti endogene, contribuendo a ripristinare l'omeostasi cellulare e promuovere una longevità in salute.Il Congresso CIO₃ 2025 si propone di:

  • Analizzare le basi molecolari dell'inflammaging e i meccanismi d'azione dell'ozonoterapia nei principali distretti (muscoloscheletrico, neurologico, vascolare)

  • Presentare le più recenti evidenze cliniche sull'impiego sistemico: soluzioni ozonizzate endovenose e uso orale di compresse di olio ozonizzato

  • Analizzare l'associazione dell'ossigeno-ozono con altre terapie

  • Esplorare I'impiego delle nuove tecnologie in relazione all'efficacia clinica e alla misurabilità degli outcome: dispositivi indossabili, intelligenza artificiale, caschi di fotobiomodulazione con stimolazione binaurale

  • Presentare in anteprima le "linee guida e buone pratiche CIO, 2025", definendo standard condivisi di sicurezza, qualità e responsabilità professionale in collaborazione con il board scientifico e la sezione medico-legale

  • Accogliere il panel di AMAMI per approfondire il quadro normativo, le procedure autorizzative e ostative nonché i profili di responsabilità professionale in ozonoterapia

  • Dedicare sessioni specifiche ai settori veterinario e infermieristico per favorire una visione realmente multidisciplinare


L'obiettivo è creare un hub dove clinici, ricercatori e aziende possano condividere evidenze, tecnologie e modelli organizzativi capaci di tradurre la potenza modulante e l'attività pleiotropica dell'ossigeno-ozono in percorsi terapeutici personalizzati, misurabili e sostenibili.


Data & Luogo

Roma, 11-12 ottobre 2025
Università Pontificia Salesiana
Piazza dell'Ateneo Salesiano, 1, 00139 Roma RM


Presidente Onorario

Rita Businaro

Presidenti

Maurizio Maggiorotti
Mauro Martinelli

Comitato Scientifico

Roberta Costanzo
Claudio Tavera

Comitato Organizzatore

Antonio Lazzari
Giulia Silvestri
Vittorio Vitalone


Segreteria Organizzativa

L&L
[email protected]
+39 347 78 59 068

Iscrizione

STATUSIMPORTO
MEMBRO CIO₃50€
NON MEMBRO CIO₃100€

Coordinate (bancarie)

INTESTAZIONECollegio Italiano di Ozonoterapia
IBANIT62F0200805120000107143270
CAUSALEIscrizione congresso nazionale 2025 (Nome + Cognome)
CONFERMAPer finalizzare l'iscrizione è necessario inviare copia della quietanza all'indirizzo: [email protected]